Richiesta di archiviazione. Art 408 e 335 CPP

Richiesta di Archiviazione

richiesta-di-archiviazione

Richiesta di archiviazione è una procedura legale che si verifica nel contesto di un procedimento penale quando il Pubblico Ministero ritiene che non ci siano elementi sufficienti per proseguire con l’azione penale. Questa fase è cruciale nel sistema giudiziario italiano, poiché determina se un caso può continuare o essere chiuso senza un processo.

Art 408 CPP: cosa Significa Richiesta di Archiviazione?

E’ una proposta che il Pubblico Ministero (PM) presenta al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) quando, al termine delle indagini preliminari, ritiene che non sussistano prove sufficienti per sostenere un’accusa in giudizio. Questo può avvenire per diversi motivi, tra cui:

  • Mancanza di prove: Gli elementi raccolti non sono sufficienti per dimostrare il reato.
  • Fatto non sussiste: Non esistono indizi che facciano ritenere che il reato sia stato commesso.
  • Impossibilità di individuare il colpevole: Nonostante le indagini, non è stato possibile identificare l’autore del reato.
  • Estinzione del reato: Il reato è estinto, per esempio, per prescrizione o amnistia.

Procedura Richiesta Archiviazione

Il procedimento si articola in diverse fasi:

  1. Conclusione delle indagini: Al termine delle indagini preliminari, il Pubblico Ministero valuta le prove raccolte.
  2. Proposta di archiviazione: Se ritiene che non ci siano sufficienti elementi per procedere, il PM presenta al GIP una richiesta di archiviazione.
  3. Notifica alle parti: La richiesta di archiviazione viene notificata alla persona offesa dal reato, che ha il diritto di opporsi.
  4. Decisione del GIP: Il Giudice per le Indagini Preliminari valuta la richiesta e, in caso di opposizione, può decidere di archiviare il caso, ordinare ulteriori indagini o disporre il rinvio a giudizio.

Opposizione all Archiviazione

La persona offesa ha il diritto di opporsi all’ordinanza di archiviazione entro 20 giorni dalla notifica. L’opposizione deve essere motivata e può portare a due esiti principali:

  • Archiviazione respinta: Il GIP può respingere la richiesta di archiviazione e ordinare ulteriori indagini.
  • Archiviazione confermata: Se il GIP ritiene che l’archiviazione sia giustificata, il caso viene chiuso.

Conseguenze

Quando il GIP accoglie la richiesta, il procedimento penale si chiude definitivamente e non può essere riaperto, salvo nuove prove rilevanti che emergano successivamente. Questo significa che l’indagato non verrà processato per quel reato specifico.

Importanza

Istanza di archiviazione è fondamentale nel garantire che solo i casi con prove sufficienti vengano portati a processo, evitando processi inutili e garantendo il corretto funzionamento del sistema giudiziario. Inoltre, permette di proteggere gli indagati da accuse infondate o insostenibili.

Ordinanza del GIP per nuove indagini e interrogatorio dell’indagato anche per reato diverso

Le Sezioni unite penali hanno affermato che non è abnorme il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari non accolga la richiesta di archiviazione e restituisca al pubblico ministero gli atti, perché effettui nuove indagini consistenti nell’interrogatorio dell’indagato, trattandosi di provvedimento che, non solo non risulta avulso dall’intero ordinamento processuale, ma costituisce espressione di poteri riconosciuti al giudice dall’ordinamento; hanno aggiunto, inoltre, che l’abnormità va altresì esclusa laddove l’interrogatorio debba espletarsi con riguardo ad un reato diverso da quello per il quale è stata richiesta l’archiviazione, essendo dovuta, in tale caso, la previa iscrizione nel registro di cui all’art. 335 Cod. Proc. Pen.

Per assistenza e tutela su questo ed altri argomenti il nostro Studio è a completa disposizione con il nostro team di avvocati penalisti e civilisti.