Codice della strada alcol test. Alcool test
Codice della strada alcol test
Alcol Test: Cos’è, Come Funziona e Quando è Obbligatorio
L’ alcol test è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza stradale, utilizzato dalle forze dell’ordine per misurare il livello di alcol nel sangue dei conducenti. Guidare in stato di ebbrezza (codice della strada ebbrezza) è una delle principali cause di incidenti stradali, per questo la normativa italiana prevede controlli severi e sanzioni (multa alcol test, sanzioni alcol test) per chi supera i limiti consentiti.
Cos’è l’ Alcool Test?
L’ alcool test è un controllo eseguito con dispositivi come l’etilometro, che misura la concentrazione di alcol nel sangue (BAC, Blood Alcohol Content) attraverso l’analisi dell’aria espirata. Questo strumento permette di verificare se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge.
In Italia, il limite di alcol nel sangue è di:
- 0,5 g/l per la maggior parte dei conducenti.
- 0,0 g/l per neopatentati (con patente da meno di 3 anni) e professionisti (autisti di autobus o camion).
Superare questi limiti comporta gravi conseguenze legali, con sanzioni proporzionate al livello di ebbrezza rilevato.
Come Funziona l’ Alcol Test?
L’alcool test viene eseguito dalle forze dell’ordine utilizzando un etilometro omologato. Il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo, che rileva la quantità di alcol nell’aria espirata. Solitamente, si effettuano due misurazioni a distanza di pochi minuti per garantire l’accuratezza del risultato.
Se il tasso alcolemico risulta superiore ai limiti consentiti, il conducente può essere sottoposto a ulteriori accertamenti, come un prelievo del sangue, per confermare i risultati.
Codice della strada alcol test: quando è Obbligatorio l’ Alcool Test?
L’alcool test può essere effettuato in diverse situazioni:
- Controlli a campione: Durante le normali attività di controllo stradale, le forze dell’ordine possono fermare i veicoli e sottoporre i conducenti al test.
- Incidenti stradali: Se un conducente è coinvolto in un incidente, l’alcool test è obbligatorio per verificare se era sotto l’effetto dell’alcol.
- Comportamento sospetto: Se un agente di polizia nota comportamenti sospetti durante la guida, come sbandamenti o rallentamenti improvvisi, può chiedere al conducente di sottoporsi al test.
Sanzione alcol test
Superare il limite consentito di alcol comporta sanzioni che variano in base alla gravità dell’infrazione:
- Sanzione amministrativa (da 0,5 g/l a 0,8 g/l): Multa fino a 2.000 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
- Reato penale (oltre 0,8 g/l): Multe più elevate, sospensione della patente fino a 12 mesi, possibile confisca del veicolo e reclusione in casi gravi.
Per tassi superiori a 1,5 g/l, le sanzioni includono arresto, revoca della patente e sequestro del veicolo.
Alcol test: illegittimo il verbale se l’apparecchio non è omologato
In tema di violazione al codice della strada, la legge sulla guida in stato di ebbrezza prevede il verbale dell’accertamento effettuato mediante etilometro deve contenere, alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata, l’attestazione della verifica che l’apparecchio da adoperare per l’esecuzione del cd. “alcooltest” è stato preventivamente sottoposto alla prescritta ed aggiornata omologazione ed alla indispensabile corretta calibratura; l’onere della prova del completo espletamento di tali attività strumentali grava, nel giudizio di opposizione, sulla P.A., poiché concerne il fatto costitutivo della pretesa sanzionatoria. É quanto si legge nell’ordinanza della Cassazione del 10 febbraio 2022, n. 4288.
Per assistenza e tutela su questo ed altri argomenti il nostro Studio è a completa disposizione con il nostro team di avvocati penalisti e civilisti.