Cassazione: obbligatorio segnalare autovelox su auto dei vigili o la multa viene annullata
Lo ha stabilito la Suprema Corte respingendo un ricorso del Comune di Feltre contro un automobilista che nel 2015 era stato multato dalla polizia locale con uno ‘Scout speed’, dispositivo mobile per rilevare la velocità. Da oggi anche questi dispostivi dovranno essere segnalati da una scritta luminosa ben visibile. In particolare, la Cassazione ricorda che l’art. 142 del Codice della Strada stabilisce che “le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi”. Il decreto ministeriale del 2017, però, dispone che “nessuna preventiva segnalazione è prevista per i dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità anche ad inseguimento”. Ma, spiegano gli ermellini, quanto previsto dal Codice della Strada, “in quanto legge ordinaria dello Stato – sottolinea la Cassazione – è fonte di rango superiore e non può essere derogata da una di rango inferiore e secondario come quella emanata con il decreto ministeriale”. Quindi, nel caso di manifesti un contrasto “tra le previsioni della legge e quelle del decreto ministeriale, è quest’ultimo che cede”.